Il cliente e le sue necessità

Nata nel 1994 quale società di produzione e commercializzazione dello spumante metodo classico Rotari, le cantine Mezzacorona gestiscono oggi anche l'imbottigliamento dei vini, la distribuzione e la
promozione dei marchi del Gruppo in Italia e in oltre 50 paesi nel mondo.
Per l’ampliamento della sede produttiva dell’azienda vinicola, Hoval ha messo a punto una soluzione che rispondesse alle esigenze della committenza, quali un’efficiente immissione dell’aria senza correnti d’aria, una temperatura costante in tutta l’area presidiata e la possibilità di avere una regolazione automatica che ottimizzasse l’energia disponibile.
Inoltre era necessario che l’impianto installato non fosse d’ingombro, fosse predisposto per un eventuale ampliamento futuro e garantisse costi di gestione limitati.
Per l’ampliamento della sede produttiva dell’azienda vinicola, Hoval ha messo a punto una soluzione che rispondesse alle esigenze della committenza, quali un’efficiente immissione dell’aria senza correnti d’aria, una temperatura costante in tutta l’area presidiata e la possibilità di avere una regolazione automatica che ottimizzasse l’energia disponibile.
Inoltre era necessario che l’impianto installato non fosse d’ingombro, fosse predisposto per un eventuale ampliamento futuro e garantisse costi di gestione limitati.
L'intervento di Hoval
Per rispondere a queste esigenze Hoval ha proposto, per il piano terra adibito all’imbottigliamento, un sistema completo per il riscaldamento e il raffrescamento
estivo costituito da 21 sistemi di termoventilazione
TopVent DKV 9 e 2 TopVent MK 9 suddivisi in 9 zone controllate da un sistema di regolazione TempTronic SHK.
In questo modo è possibile infatti assicurare una temperatura mantenuta costante, nell’arco di tutto l’anno, tra i 18 e i 20 °C.
Al piano inferiore, dedicato allo stoccaggio del prodotto finito, sono invece stati installati 8 TopVent DHV 6 A per il solo riscaldamento, divisi in 3 zone con regolazione TempTronic SH.
Le centraline TempTronic dislocate in diversi punti di gestione sfruttano le sonde dell’impianto di supervisione per il monitoraggio costante della temperatura.
Al piano inferiore, dedicato allo stoccaggio del prodotto finito, sono invece stati installati 8 TopVent DHV 6 A per il solo riscaldamento, divisi in 3 zone con regolazione TempTronic SH.
Le centraline TempTronic dislocate in diversi punti di gestione sfruttano le sonde dell’impianto di supervisione per il monitoraggio costante della temperatura.
La centrale termica

I dati dell'impianto
