Il cliente e le sue necessità

Un gioiello di tecnologia, il risultato di una sfida ambiziosa che ha coinvolto e impegnato per mesi un team di professionisti - architetti, ingegneri, tecnici -
che hanno condiviso tutto il loro know-how per dare vita a un concetto costruttivo assolutamente innovativo, destinato a porre nuovi standard per il futuro.
La casa Energy Più si sposa perfettamente con la filosofia Hoval, che ha sempre creduto nella sostenibilità e nell'efficienza energetica.
La casa Energy Più si sposa perfettamente con la filosofia Hoval, che ha sempre creduto nella sostenibilità e nell'efficienza energetica.
L'intervento di Hoval
Qui infatti le innovazioni più recenti in materia di isolamento energetico dell'involucro edilizio si integrano perfettamente con le evolute soluzioni Hoval, che
utilizzano energie rinnovabili studiate su misura per il progetto e che rendono di fatto la casa indipendente dalle fonti energetiche tradizionali. Il tutto gestito in
modo efficiente e razionale da un intelligente sistema domotico.
Ma non è tutto, non ci si ferma solo alla riduzione dei consumi. Il progetto si pone infatti come obiettivo la capacità di produrre autonomamente energia da fonti rinnovabili, aprendo nuovi orizzonti di sostenibilità e di efficienza energetica. Il progetto Energy Più fa della casa un bene indipendente dalle crisi energetiche ed economiche, amplificandone il valore in quanto preziosa fonte di entrate aggiuntive. Da "energivora" la casa si trasforma infatti in produttrice autonoma di energia che i proprietari possono utilizzare non solo per il consumo domestico interno, ma per generare un ulteriore reddito nel bilancio annuale.
Il modello costruttivo di Casa Energy Più è potenzialmente replicabile e riproponibile in qualsiasi ubicazione geografica, con qualsiasi situazione climatica e con la massima libertà di scelta architettonica e di design, perché di volta in volta vengono analizzate in modo scrupoloso e dettagliato le condizioni ambientali e vengono di conseguenza studiate ad hoc le caratteristiche costruttive e tecnologiche dell'abitazione, in modo tale tale da offrire il miglior comfort abitativo e un piacevole microclima interno.
Ma non è tutto, non ci si ferma solo alla riduzione dei consumi. Il progetto si pone infatti come obiettivo la capacità di produrre autonomamente energia da fonti rinnovabili, aprendo nuovi orizzonti di sostenibilità e di efficienza energetica. Il progetto Energy Più fa della casa un bene indipendente dalle crisi energetiche ed economiche, amplificandone il valore in quanto preziosa fonte di entrate aggiuntive. Da "energivora" la casa si trasforma infatti in produttrice autonoma di energia che i proprietari possono utilizzare non solo per il consumo domestico interno, ma per generare un ulteriore reddito nel bilancio annuale.
Il modello costruttivo di Casa Energy Più è potenzialmente replicabile e riproponibile in qualsiasi ubicazione geografica, con qualsiasi situazione climatica e con la massima libertà di scelta architettonica e di design, perché di volta in volta vengono analizzate in modo scrupoloso e dettagliato le condizioni ambientali e vengono di conseguenza studiate ad hoc le caratteristiche costruttive e tecnologiche dell'abitazione, in modo tale tale da offrire il miglior comfort abitativo e un piacevole microclima interno.
La centrale termica

I dati dell'impianto
