
Le strategie di politica energetica sono definite al fine di perseguire gli obiettivi fissati della Roadmap 2050, dal protocollo di Kyoto e dal pacchetto “clima-energia” (20 20 20) dell’UE che prevede una riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra, una produzione del 20% attraverso fonti rinnovabili e una riduzione del 20% dei consumi energetici entro il 2020.
Le direttive Europee stimolano la realizzazione di reti di teleriscaldamento e l’installazione di sistemi di cogenerazione ad elevata efficienza. Per adeguarsi a tali disposizioni, la normativa energetica nazionale, mette e disposizione incentivi per interventi di aumento dell’efficienza dei sistemi energetici a fonte fossile e per l’installazione di sistemi ad energia rinnovabile.